“Il nucleare. Come?”
Tecnologia, mercato e politica industriale
Il giorno 16 febbraio, alle ore 9.30, la Fondazione Economia Università “Tor Vergata” ha organizzato a Roma, presso l’Istituto L. Sturzo – “Sala Perin del Vaga” – Via delle Coppelle 35, un incontro su “Il nucleare. Come? Tecnologia, mercato e politica industriale” con l’idea di una discussione che parta dalla considerazione che è ora di finirla con le guerre di religione: nucleare sì, nucleare no.
In un mondo in cui la tecnologia ha un ruolo dominante nella competizione internazionale occorre disporre di tutte le tecnologie e, soprattutto, partecipare allo sviluppo delle innovazioni che le riguardano. Perciò sì alla tecnologia nucleare.
Dire sì alla tecnologia nucleare non vuol dire convenire automaticamente sulla opportunità della sua adozione per la produzione industriale di energia. Questa scelta dipende da un’attenta valutazione delle condizioni che rendono fattibile e opportuno l’investimento sul nucleare rispetto alle altre fonti di energie.
Discutere di questo aspetto è importante, anche se fare del nucleare una questione laica non è facile.
Servizio di Uniroma TV (www.uniroma.tv)
Per approfondimenti
- http://www.iea.org/
- http://www.eia.doe.gov/nuclear/
- http://www.ukti.gov.uk/home.html
- https://www.citigroupgeo.com/pdf/SEU27102.pdf
Programma della giornata
09:30 | Registrazione |
09:45 | Saluto di ROBERTO MAZZOTTA Istituto Luigi Sturzo |
10:00 | Introduce e coordina LUIGI PAGANETTO Fondazione Economia – Università di Tor Vergata |
Intervengono ANGELO AIRAGHI Finmeccanica |
|
CARLO ANDREA BOLLINO Università degli studi di Perugia | |
EMMA BONINO Senato della Repubblica Italiana | |
MARCELLO CLARICH Università LUISS Guido Carli | |
ALBERTO CLO’ Università di Bologna | |
GIORGIO LA MALFA Camera dei Deputati | |
SIMONE MORI Enel | |
ERMETE REALACCI* Camera dei Deputati | |
BRUNO TABACCI* Camera dei Deputati | |
GIOVANNI BATTISTA ZORZOLI ISES ITALIA | |
13.00 | Conclusioni STEFANO SAGLIA* Ministero per lo Sviluppo Economico |
*da confermare
Tags: convegno, energia, fondazione, industria, nucleare, politica, tecnologia
Comments