Un new deal per l’Italia nel post covid-19
La Fondazione, nell’ambito delle recenti attività del Gruppo dei 20 – Revitalizing Anaemic Europe, ha prodotto un nuovo documento di analisi per la ripresa economica del Paese, ribadendo le misure da attuare per intervenire efficacemente dopo la grave crisi, con riferimento ai programmi varati dalla Commissione EU.
Il lavoro, curato da Luigi Paganetto Coordinatore del Gruppo dei 20, ha beneficiato delle osservazioni e dei contributi di Michele Bagella, Luigi Bonatti, Paolo Guerrieri, Rainer Masera, Massimo Mucchetti, Beniamino Quintieri, Pasquale Lucio Scandizzo, Giovanni Tria.
Ne hanno discusso M. Ludovica Agrò, Angelo Airaghi, Riccardo Barbieri Hermitte, Gloria Bartoli, Rocco Cangelosi, Antonia Carparelli, Fabio Colasanti, Luigi Gambardella, Amedeo Lepore, Giandomenico Magliano, Mauro Maré, Maurizio Melani, Costanza Pera, Vincenzo Scotti.
___________________________
Premessa
Il Gruppo dei 20 ha preso posizione, sin dall’aprile scorso, sugli interventi del post Covid-19 sostenendo che:
- È necessario che sia reso operante al più presto quanto previsto dal decreto Rilancio per una reale compensazione del mancato fatturato delle imprese che hanno dovuto sospendere la loro attività in obbedienza al Decreto Cura Italia;
- Occorre evitare un aumento non necessario dell’indebitamento delle imprese perché non accada che alla ripresa si verifichi, come nel 2008-2015, una crisi sul lato della domanda che toccherebbe sia le famiglie che le imprese e si aggiungerebbe alle strozzature dell’offerta generate dalla chiusura;
- Le scelte per l’emergenza condizioneranno anche quelle proiettate verso la Fase 3, nel senso che tanto più risulteranno ben fatte le scelte sull’emergenza, tanto minori saranno i danni per il nostro paese e tanto più saremo in grado di uscire presto dalla recessione in corso e imboccare il sentiero di una solida ripresa;
- L’ostacolo maggiore per il rilancio dell’economia italiana (per il passato prossimo e ancor più, prevedibilmente per il futuro immediato) è la carenza delle capacità tecniche ed amministrative per programmare, progettare e realizzare interventi pubblici.
Tags: Coronavirus, crisi, economia italiana, europa, gruppo dei 20, revitalizing anaemic europe
Comments